Vitaliano Capicotto

Consulente del lavoro iscritto all’Albo dei Consulenti del Lavoro di Roma

Specializzato in amministrazione del personale, svolge attività di consulenza del lavoro per conto di aziende su tutto il territorio Italiano.

Aree di specializzazione:

  • Consulenza contrattuale, fiscale e contributiva in materia di lavoro;
  • Pianificazione delle politiche di selezione e di gestione del personale;
  • Pianificazione delle politiche di licenziamento individuali e collettive;
  • Gestione tecnica delle vertenze di lavoro;
  • Relazioni sindacali;
  • Addestramento e formazione del personale;
  • Pianificazione degli obiettivi operativi e di risultato;
  • Analisi e reportistica, valutazione dei livelli di efficienza;
  • Definizione ed implementazione delle politiche retributive.

Laura Damiani

Avvocato – Patrocinante in Corte di Cassazione

Specializzato in contenzioso civile e amministrativo, conciliazioni e arbitrati, svolge attività giudiziali e stragiudiziali per conto di società private e pubbliche e P.A.

Aree di specializzazione:

  • Diritto bancario;
  • Contrattualistica di impresa;
  • Diritto del lavoro pubblico e privato;
  • Esecuzioni;
  • Procedure concorsuali, appalti pubblici e privati;
  • Diritto amministrativo;
  • Assistenza nell’accesso a finanziamenti;
  • Consulenza per lo sviluppo e su investimenti nazionali ed esteri.

Responsabilità civile contrattuale e extracontrattuale, risarcimento danni.

Ottavio Francesco Mansi

Dottore Commercialista, Revisore Legale e Consulente Tecnico d’Ufficio, Professionista Delegato, Custode Giudiziario e Curatore Fallimentare presso il Tribunale di Como

Svolge attività di consulenza fiscale, finanziaria, contabile, tributaria e amministrativa su incarico di società di capitali (Spa e Srl), di persone (Snc e Sas), d’imprese individuali, di professionisti e di persone fisiche.

Aree di specializzazione:

  • Consulenza fiscale, contabilità e bilancio;
  • Pianificazione fiscale e finanziaria;
  • Consulenza in materia di usura e anatocismo bancario;
  • Successioni;
  • Redazione di perizie tecniche in procedimenti giudiziali, stragiudiziali e mediazioni;
  • Consulenza societaria, amministrativa, commerciale, contrattuale;
  • Due diligence societaria;
  • Controllo di gestione, miglioramento dell’efficienza, ottimizzazione dei costi;
  • Consulenza su fattibilità e sviluppo di progetti imprenditoriali e d’investimento;
  • Redazione di business plan;
  • Revisione contabile e legale di società ed enti, attività dei collegi sindacali;
  • Valutazioni di aziende, di partecipazioni societarie, di complessi patrimoniali;
  • Assistenza e difesa in fase di contenzioso tributario, redazione di ricorsi.

Claudia Balestri

Dottore Commercialista, Revisore Legale

Svolge attività di consulenza fiscale, finanziaria, contabile, tributaria e amministrativa su incarico di società di capitali (Spa e Srl), di persone (Snc e Sas), d’imprese individuali, di professionisti e di persone fisiche.

Aree di specializzazione:

  • Consulenza fiscale, contabilità e bilancio;
  • Pianificazione fiscale e finanziaria;
  • Consulenza in materia di usura e anatocismo bancario;
  • Successioni;
  • Redazione di perizie tecniche in procedimenti stragiudiziali e mediazioni;
  • Consulenza societaria, amministrativa, commerciale, contrattuale;
  • Due diligence societaria;
  • Controllo di gestione, miglioramento dell’efficienza, ottimizzazione dei costi;
  • Consulenza su fattibilità e sviluppo di progetti imprenditoriali e d’investimento;
  • Redazione di business plan;
  • Revisione contabile e legale di società ed enti, attività dei collegi sindacali;
  • Valutazioni di aziende, di partecipazioni societarie, di complessi patrimoniali;
  • Assistenza e difesa in fase di contenzioso tributario, redazione di ricorsi.

Goffredo Russo Wälti

Dottore Commercialista, Revisore Legale e Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale Ordinario di Roma

Svolge attività di consulenza fiscale, finanziaria, contabile, tributaria e amministrativa su incarico di società di capitali (Spa e Srl), di persone (Snc e Sas), d’imprese individuali, di professionisti e di persone fisiche.

Aree di specializzazione:

  • Consulenza fiscale, contabilità e bilancio;
  • Pianificazione fiscale e finanziaria;
  • Consulenza in materia di usura e anatocismo bancario;
  • Successioni;
  • Redazione di perizie tecniche in procedimenti giudiziali, stragiudiziali e mediazioni;
  • Consulenza societaria, amministrativa, commerciale, contrattuale;
  • Due diligence societaria;
  • Controllo di gestione, miglioramento dell’efficienza, ottimizzazione dei costi;
  • Consulenza su fattibilità e sviluppo di progetti imprenditoriali e d’investimento;
  • Redazione di business plan;
  • Revisione contabile e legale di società ed enti, attività dei collegi sindacali;
  • Valutazioni di aziende, di partecipazioni societarie, di complessi patrimoniali;

Assistenza e difesa in fase di contenzioso tributario, redazione di ricorsi.

Davide Lucchese

Dottore Commercialista, Revisore Legale e Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale Ordinario di Roma

Svolge attività di consulenza fiscale, finanziaria, contabile, tributaria e amministrativa su incarico di società di capitali (Spa e Srl), di persone (Snc e Sas), d’imprese individuali, di professionisti e di persone fisiche.

Aree di specializzazione:

  • Consulenza fiscale, contabilità e bilancio;
  • Pianificazione fiscale e finanziaria;
  • Consulenza in materia di usura e anatocismo bancario;
  • Successioni;
  • Redazione di perizie tecniche in procedimenti giudiziali, stragiudiziali e mediazioni;
  • Consulenza societaria, amministrativa, commerciale, contrattuale;
  • Due diligence societaria;
  • Controllo di gestione, miglioramento dell’efficienza, ottimizzazione dei costi;
  • Consulenza su fattibilità e sviluppo di progetti imprenditoriali e d’investimento;
  • Redazione di business plan;
  • Revisione contabile e legale di società ed enti, attività dei collegi sindacali;
  • Valutazioni di aziende, di partecipazioni societarie, di complessi patrimoniali;
  • Assistenza e difesa in fase di contenzioso tributario, redazione di ricorsi.

Adempimenti: la dichiarazione IVA

Entro il prossimo 30 aprile deve essere trasmessa all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione IVA 2018. La trasmissione della dichiarazione può essere eseguita in via diretta tramite fisconline o se abilitati, tramite Entratel, oppure tramite intermediario abilitato sempre attraverso il canale Entratel. Se la presentazione avviene entro 90 giorni dalla scadenza dei termini sopra indicati si considera comunque valida, salvo l’applicazione delle sanzioni previste dalle legge. Se invece  la presentazione avviene oltre i 90 giorni dalla scadenza si considera omessa, ma costituisce titolo per la riscossione dell’imposta che risulta dovuta.

Accertamento: indagini bancarie anche per le persone fisiche

Le presunzioni legali in tema di indagini finanziarie valgono per la generalità dei contribuenti e non solo per i titolari di reddito di impresa. Nelle rettifiche operate dall’Agenzia delle Entrate, le operazioni bancarie di prelevamento hanno valore presuntivo nei confronti dei soli imprenditori, mentre quelle di versamento rilevano per tutti. Spetta poi al contribuente interessato fornire la prova che i movimenti riscontrati siano del tutto irrilevanti ai fini della pretesa fiscale. In tale contesto le prove esibite devono essere oggettive e specifiche, e non generiche spiegazioni sulla presunta provenienza del maggior reddito. Questa è la sintesi di quanto osservato dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 7281 del 23 marzo scorso.

Rottamazione delle cartelle: scadenza il 15 maggio 2018

Scade il prossimo 15 maggio il termine per aderire alla definizione agevolata prevista dal Dl 148/2017, che consente ai contribuenti di pagare l’importo residuo delle somme dovute senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora. Per le multe stradali, invece, non si pagheranno gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalla legge. L’Agenzia delle E ntrate-Riscossione ha realizzato una serie di servizi per agevolare le procedure di presentazione della domanda, con particolare attenzione ai canali digitali a disposizione dei contribuenti e con applicativi ad hoc per i professionisti, che possono farsi delegare e agire con semplicità e immediatezza per conto dei loro clienti.

Acquisire o vendere un’azienda: due diligence e valutazione

Svolgiamo attività di due diligence finalizzata ad indagare ed accertare in modo chiaro e trasparente i contenuti di un’attività di impresa e la sua valutazione a fronte di una potenziale acquisizione o vendita di aziende, di rami di esse o  di quote sociali.

Attraverso una raccolta mirata ed analitica di documenti ed informazioni accertiamo:

-se vi siano le effettive condizioni di fattibilità dell’operazione programmata;

-se sussistano elementi e profili di criticità che possano comprometterne il buon esito.

Nel contempo costruiamo una solida base per l’eventuale negoziazione delle condizioni contrattuali o di eventuali garanzie su passività o criticità potenziali non emerse in sede di indagine.

L’attività viene svolta in modo personalizzato sulla base delle esigenze del cliente: per vagliare possibili operazioni di acquisizione di partecipazioni, totalitarie, di maggioranza ovvero integranti una minoranza qualificata, oppure per valutare la fattibilità di operazioni straordinarie come fusioni o scissioni, o ancora per finanziare un aumento di capitale.

Per un preventivo, o anche meglio per un incontro conoscitivo senza impegno

 

Contattaci